RFID nei benefici sanitari

Sommario

RFID in sanità

Introduzione

La tecnologia RFID ha trovato ampia applicazione in diversi settori, tra cui la logistica, la gestione dei magazzini e la vendita al dettaglio, grazie alla sua capacità di apportare vantaggi significativi. Il suo utilizzo si è gradualmente esteso al settore sanitario. 

In ambito sanitario, la tecnologia RFID svolge un ruolo fondamentale nel tracciamento, nella localizzazione e nel monitoraggio di pazienti, personale medico e apparecchiature, migliorando in ultima analisi l'efficienza operativa e la sicurezza nelle strutture mediche.

La tecnologia RFID nel campo sanitario offre diversi vantaggi

  1. Monitoraggio e gestione di pazienti, personale medico, personale dirigenziale e farmaci.
  2. Maggiore efficienza, sicurezza del paziente e qualità dell'assistenza.
  3. Riduzione degli sprechi sanitari e prevenzione dei farmaci contraffatti.
  4. Impatto positivo sulla sicurezza del paziente, sul monitoraggio dell'efficienza dell'assistenza al paziente e sulla soddisfazione del fornitore.

Applicazione della tecnologia RFID nel settore sanitario

Identificazione del paziente e del personale medico

 

Gli ospedali sono ambienti critici in cui l'accesso non autorizzato dovrebbe essere limitato, in particolare nelle aree sensibili. 

Grazie all'identificazione RFID dei pazienti e del personale medico, solo il personale autorizzato può accedere, migliorando notevolmente la sicurezza dei pazienti. 

Il monitoraggio RFID dei pazienti protegge la loro privacy e consente al personale medico di accedere alle informazioni sui pazienti in modo più efficiente durante le visite. 

Grazie alla scansione del braccialetto RFID di un paziente, i professionisti sanitari possono recuperare la storia clinica, lo sviluppo e i piani di trattamento senza dover fornire spiegazioni ripetute quando diversi membri del personale medico eseguono controlli, evitando così l'inutile divulgazione di informazioni sui pazienti. 

Monitorare gli spostamenti dei pazienti è essenziale per garantire il rispetto dei protocolli ospedalieri e dei piani di trattamento, migliorando così il recupero dei pazienti. 

Inoltre, la tecnologia RFID consente di monitorare e supervisionare il personale medico per garantire un'assistenza tempestiva e appropriata ai pazienti, riducendo il verificarsi di incidenti evitabili.

Accoppiamento madre-bambino

 

La tecnologia RFID può impedire che i neonati vengano scambiati per errore o rapiti a scopo di estorsione. 

Utilizzando braccialetti RFID privi di informazioni identificative specifiche, solo il personale medico autorizzato dotato degli appositi lettori di schede può accedere a informazioni dettagliate, aumentando così la sicurezza di neonati e madri.

Monitoraggio dei prodotti e gestione dell'inventario

 

Il monitoraggio e la gestione delle attrezzature chirurgiche in ambito sanitario sono essenziali per garantire la loro prontezza prima degli interventi chirurgici, un'adeguata sterilizzazione dopo l'intervento e per prevenire ritardi operativi e danni ai macchinari. 

Ogni strumento sterile dovrebbe essere dotato di un documento di identità che ne registri la cronologia di utilizzo, l'ora e la data di scadenza, per garantire l'esecuzione sicura e tempestiva degli interventi chirurgici, migliorando così la sicurezza del paziente e consolidando la reputazione della struttura sanitaria.

Manutenzione delle apparecchiature mediche

 

La manutenzione e la disinfezione regolari delle apparecchiature mediche sono essenziali. La tecnologia RFID può registrare con precisione i programmi e le frequenze di manutenzione di ciascun dispositivo, inviando promemoria di sistema per prolungare la durata delle apparecchiature e ridurre gli sprechi.

Somministrazione di farmaci e prelievo di sangue

 

I tag RFID garantiscono un migliore controllo e una migliore gestione del monitoraggio e della distribuzione di farmaci speciali, garantendo un accesso limitato e prevenendo gli sprechi. 

La tecnologia RFID è utile anche per la gestione delle sacche di sangue e il monitoraggio dell'inventario, poiché avvisa tempestivamente quando è necessario rifornire determinati gruppi sanguigni, evitando così ritardi nei pronto soccorso.

Monitoraggio della posizione dell'attrezzatura

 

Monitorare la posizione delle apparecchiature mobili è fondamentale per risparmiare tempo nell'individuazione dei dispositivi e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, prevenendo così gli sprechi in ambito sanitario.

Vantaggi specifici dell'RFID nel settore sanitario

Monitoraggio e gestione dei dati della catena di fornitura

È essenziale monitorare e gestire la fonte dei farmaci per capire meglio quale azienda farmaceutica offre la migliore efficacia e il miglior rapporto costi-benefici. 

Applicando tag RFID a ogni scatola di medicinali, è possibile effettuare un monitoraggio in tempo reale, riducendo il rischio che farmaci contraffatti entrino nelle strutture sanitarie. 

La tracciabilità RFID migliora l'efficienza, il controllo dell'inventario, riduce gli errori, minimizza le perdite e garantisce maggiore sicurezza ai pazienti nella somministrazione dei farmaci.

Monitoraggio in tempo reale dei prodotti deperibili

La tecnologia RFID è fondamentale per il monitoraggio in tempo reale di forniture mediche deperibili e farmaci a temperatura controllata. Utilizzando tag RFID su questi articoli, le strutture sanitarie possono monitorarne attivamente la posizione e le condizioni di conservazione. 

Questa tecnologia garantisce un monitoraggio adeguato delle forniture mediche deperibili per prevenirne il deterioramento e garantisce al contempo che i medicinali sensibili alla temperatura vengano conservati entro intervalli di temperatura specifici per mantenerne l'efficacia. 

Grazie al monitoraggio RFID in tempo reale, gli operatori sanitari possono mantenere l'accuratezza dell'inventario, migliorare la sicurezza dei pazienti e rispettare efficacemente le normative.

Sfide e preoccupazioni

Certamente, l’uso della tecnologia RFID in ambito sanitario presenta anche diverse sfide:

Costo del sistema e ritorno sull'investimento

In primo luogo, l'intero sistema RFID comprende tag RFID, lettori RFID e software. Il costo di un tag RFID varia da pochi centesimi a diversi dollari, a seconda della funzionalità desiderata, ovvero se si scelgono tag RFID passivi o attivi per ottenere risultati diversi. 

I prezzi dei lettori RFID variano da 1.000 a 3.000 USD, a cui si aggiungono la personalizzazione del software e i costi di manutenzione continua, tutti costi che si traducono in spese significative. 

Tuttavia, iniziare con un'implementazione parziale e poi espanderla gradualmente può essere un approccio strategico.

Fattori che influenzano la leggibilità RFID

 

Liquidi e metalli può interferire con la lettura del segnale RFID, rendendo necessario l'uso di materiali speciali per la personalizzazione, con conseguente riduzione delle distanze di lettura/scrittura.

Problemi di perdita e danneggiamento dei tag: la perdita o il danneggiamento manuale dei tag può rendere i dati illeggibili, creando difficoltà nel recupero e nel tracciamento dei dati.

La tecnologia RFID è fondamentale per migliorare l'assistenza sanitaria, ottimizzando l'identificazione di pazienti e personale, il monitoraggio dei farmaci e la gestione dell'inventario. Nonostante le difficoltà come i costi di sistema e i problemi di leggibilità, la tecnologia RFID contribuisce in modo significativo all'efficienza, alla sicurezza e alla conformità nelle strutture sanitarie.

Facebook
Cinguettio
LinkedIn
it_ITIT