Rivoluzionare le biblioteche: l'impatto della tecnologia RFID

libreria RFID

Il profondo impatto dell'Internet of Things (IoT) sulla nostra vita quotidiana in diversi settori è evidente, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e semplificando la gestione. Nel contesto della gestione bibliotecaria, l'applicazione dell'IoT, in particolare attraverso la tecnologia RFID, è molto promettente.

Le biblioteche ospitano in genere collezioni vaste e diversificate, con diverse sedi per il prestito e la restituzione dei documenti. Per ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare i servizi e migliorare l'esperienza complessiva degli utenti, l'integrazione di tag e adesivi RFID assume un ruolo fondamentale.

Sommario

In cosa consiste la tecnologia RFID in biblioteca?

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) nelle biblioteche si riferisce all'uso di piccole etichette elettroniche che vengono applicate al materiale bibliotecario come libri, DVD e altri materiali. Queste etichette contengono informazioni memorizzate elettronicamente che possono essere lette da un lettore RFID.

Come funziona la biblioteca RFID?

Per implementare un sistema migliorato, le informazioni su ciascun libro dovrebbero essere registrate meticolosamente in un'etichetta RFID e apposta al libro corrispondente, e i dati dovrebbero essere trasmessi senza interruzioni al sistema di gestione della biblioteca. 

Questo processo semplifica la tenuta dei registri dei prestiti, delle restituzioni e dei libri disponibili per il prestito. Inoltre, offre agli utenti della biblioteca una funzionalità self-service comoda e a prova di errore.

 

Per una funzionalità ottimale, ogni punto di prestito dovrebbe essere dotato di un lettore-scrittore RFID. Quando un libro viene posizionato nel raggio d'azione del lettore, le informazioni dell'etichetta RFID vengono trasmesse al sistema della biblioteca. Inoltre, l'utilizzo di lettori-scrittori RFID portatili consente al personale di scansionare, ispezionare e inventariare in modo efficiente i libri per garantirne il corretto posizionamento.

 

Se si utilizzano etichette RFID UHF per la tracciabilità dei libri, è possibile la lettura a distanza, velocizzando il recupero accurato dei libri richiesti dai lettori.

 

In pratica, il processo di individuazione del libro desiderato prevede che il lettore individui il libro nel suo raggio d'azione, lo verifichi ed emetta un segnale per attivare i tag nel raggio d'azione, provocando una risposta.

 

Al momento del prestito di un libro, il sistema dovrebbe trasmettere senza interruzioni le informazioni al sistema della biblioteca per generare una ricevuta di prestito. In caso di smarrimento di un libro, il lettore dovrebbe emettere un avviso. 

Inoltre, se le informazioni sul prestito non vengono trasmesse al sistema al momento dell'uscita dal punto di prestito, dovrebbe attivarsi un avviso, migliorando di fatto le misure di sicurezza contro i furti.

Vantaggi per la biblioteca RFID

 

Prestito self-service

 

  • La tecnologia RFID consente il prestito self-service, offrendo ai clienti la comodità di accedere al materiale della biblioteca in modo simile ai distributori automatici, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò migliora l'accessibilità e la flessibilità per gli utenti della biblioteca, anche al di fuori degli orari di apertura standard.

 

Riduzione del lavoro del personale

 

  • Implementando la tecnologia RFID, le biblioteche possono ridurre la necessità di lavoro manuale in attività come il prestito e la consegna dei libri. Questo consente al personale della biblioteca di dedicare tempo ed energie al miglioramento dell'esperienza di prestito complessiva degli utenti, ad esempio fornendo consigli personalizzati, organizzando eventi coinvolgenti e offrendo opportunità formative.

 

Risparmio sui costi e servizio clienti migliorato

 

  • L'adozione della tecnologia RFID porta a risparmi sui costi grazie a una maggiore efficienza operativa e alla riduzione del fabbisogno di manodopera. Allo stesso tempo, migliora il livello di servizio e soddisfazione del cliente semplificando i processi, velocizzando le transazioni e migliorando l'esperienza complessiva del richiedente.

 

Velocità ed efficienza migliorate

 

  • La tecnologia RFID aumenta significativamente la velocità e l'efficienza nella ricerca e gestione del materiale bibliotecario. Ciò velocizza processi come la gestione dell'inventario, il recupero dei libri e la sistemazione a scaffale, migliorando in definitiva la produttività operativa.

 

Tutela della privacy

 

  • I tag RFID tracciano solo le informazioni sui libri e non catturano dati personali, salvaguardando così la privacy degli utenti della biblioteca e garantendo al contempo una gestione efficiente dei libri.

 

Capacità di lettura batch per la protezione della privacy

 

  • La capacità di lettura batch dei tag RFID migliora la tutela della privacy consentendo la scansione efficiente e simultanea di più articoli, salvaguardando così la privacy e le preferenze del richiedente.

 

Resistenza all'usura superficiale

 

  • I tag RFID sono progettati per non essere influenzati dall'usura superficiale, garantendo una leggibilità del chip costante e affidabile nel tempo. Questa durevolezza contribuisce a mantenere dati accurati e affidabili per la gestione dell'inventario della biblioteca.

 

Più veloce ed efficiente dei codici a barre tradizionali

 

  • La tecnologia RFID supera i tradizionali codici a barre in termini di velocità ed efficienza, consentendo la scansione e l'elaborazione rapida di più articoli contemporaneamente. I libri su RFID UHF consentono la lettura a lunga distanza e di tag multipli.

 

Longevità e riutilizzabilità

 

  • I tag RFID vantano una lunga durata, sono riutilizzabili e resistenti rispetto ai codici a barre stampati, facilmente usurabili. La loro robustezza riduce i costi di sostituzione e manutenzione.

 

Prevenzione della sostituzione non autorizzata dei codici a barre

 

  • La tecnologia RFID impedisce efficacemente la sostituzione non autorizzata dei codici a barre, garantendo l'identificazione accurata dei libri presi in prestito e riducendo al minimo il rischio di errori o discrepanze nel sistema di inventario della biblioteca.

Frequenza e caratteri dei tag RFID per i libri

 

La frequenza e la distanza di lettura degli adesivi RFID UHF nei libri possono variare in base ai tag e ai lettori specifici utilizzati. In generale, la tecnologia RFID UHF opera nella gamma di frequenze ultra-alte, compresa tra 860 e 960 MHz.

 

– Frequenza: i tag RFID UHF operano in genere nell'intervallo di frequenza 860-960 MHz. Questo intervallo di frequenza consente un equilibrio tra portata e velocità di trasmissione dati, rendendolo adatto per applicazioni di inventario e tracciamento nelle biblioteche.

 

– Distanza di lettura: i tag RFID UHF possono essere letti a distanze maggiori rispetto ai tag RFID a bassa frequenza. A seconda dei tag specifici e dei fattori ambientali, gli adesivi RFID UHF possono essere letti a distanze che vanno da pochi piedi a oltre 9 metri (circa 10 metri) utilizzando un lettore RFID UHF appropriato.

 

È importante notare che la distanza di lettura effettiva può essere influenzata da fattori quali il design dell'antenna del tag, la potenza in uscita del lettore, la presenza di metallo o altre interferenze e l'orientamento del tag. Questi fattori possono influire sulla portata di lettura effettiva degli adesivi RFID UHF in un ambiente bibliotecario.

 

La tecnologia RFID offre numerosi vantaggi nella gestione delle biblioteche; tali benefici contribuiscono a rendere più snella ed efficiente la gestione della biblioteca, migliorando in definitiva l'esperienza complessiva e la soddisfazione del richiedente.

 

Si prevede che l'ulteriore sviluppo e l'integrazione dei tag RFID nei moderni sistemi bibliotecari comporterà un'applicazione più ampia, una più stretta integrazione con i sistemi di gestione della biblioteca, i sistemi di sicurezza e i servizi digitali, nonché un'esperienza di servizio migliore per gli utenti della biblioteca. 

Inoltre, l'uso diffuso della tecnologia RFID fornirà probabilmente alle biblioteche una grande quantità di dati da analizzare, con conseguente miglioramento delle capacità gestionali e operative.

 

Facebook
Cinguettio
LinkedIn
it_ITIT