La guida definitiva ai tag RFID
Sommario
Introduzione ai tag RFID
Cosa sono i tag RFID?
Il tag RFID è composto da un chip e da un'antenna corrispondente. Utilizza onde radio per comunicare con un lettore RFID. Quando il lettore invia un segnale, il tag RFID lo riceve tramite un'antenna ed elabora le informazioni con il suo chip per comunicare.
Storia dell'RFID
Le origini della tecnologia RFID risalgono alla Seconda Guerra Mondiale, quando venne utilizzata per scopi militari. Attraverso continui studi e sviluppi, la tecnologia RFID iniziò ad affermarsi negli anni '80, per poi vedere ulteriori progressi e applicazioni negli anni '90.
Con l'avvento del XXI secolo, la tecnologia RFID ha trovato ampia diffusione e, con l'avvento dell'Internet delle cose, è diventata una tecnologia matura e versatile, applicabile a vari settori.
Componenti del sistema RFID
Un sistema RFID completo è costituito da tag RFID, lettori RFID e software in grado di funzionare. Un tag RFID è composto da un chip, una bobina di corrispondenza e un substrato.

Come funzionano i tag RFID
Quando il lettore RFID emette un segnale, i tag RFID corrispondenti alla sua frequenza entrano nel campo magnetico e trasmettono i dati attraverso l'antenna. Il chip interno del tag elabora i dati e restituisce il segnale al lettore utilizzando una corrente indotta. Il lettore decodifica queste informazioni e presenta all'utente i dati desiderati.

Tipi di tag RFID
I tag RFID possono essere suddivisi in diverse tipologie in base alle varie dimensioni.
Da una prospettiva materiale:
- Tag RFID rigidi: Noti anche come tag speciali, sono comunemente realizzati in materiali durevoli come ABS, PPS, PVC, silicone, ceramica, gomma e TPU.
- Etichette o adesivi RFID: Possono essere realizzati in materiali quali carta, PVC, PET o materiali compositi, disponibili in formati vuoti o prestampati.
- carte RFID: Offrono la possibilità di scegliere tra tessere standard in formato carta di credito o fustellate personalizzabili. I materiali solitamente includono PVC pieno e PVC trasparente, ma in alternativa è possibile scegliere anche materiali in legno o metallo.
Classificazione in base all'ambiente di lavoro:
- Tag RFID impermeabili: Adatto ad ambienti esterni e umidi, resistente all'acqua, all'umidità e all'olio.
- Tag RFID resistenti alle alte temperature: Realizzati con materiali speciali, contengono un chip RFID, sono in grado di resistere a temperature di 100-300 °C e sono comunemente utilizzati nella verniciatura dei metalli, nella fusione e nell'industria chimica.
- Tag RFID resistenti agli agenti chimici: Realizzati con materiali resistenti agli acidi, agli alcali e alla corrosione, comunemente utilizzati per la gestione degli oggetti nei processi di lavaggio e disinfezione.
- Tag RFID anti-metallo: Progettati per l'uso su superfici metalliche. I tag convenzionali sono spesso influenzati dalle interferenze dei segnali metallici, rendendoli inutilizzabili. Tuttavia, aggiungendo uno strato di materiale anti-metallo sul retro del tag RFID, è possibile eliminare l'interferenza, consentendone il normale utilizzo.
In base alla frequenza di funzionamento dei tag RFID:
- Bassa frequenza: Si riferisce a un intervallo di frequenza di lavoro di 120-150 KHz, con una velocità di trasmissione relativamente lenta, adatta alla lettura a breve distanza e che richiede una struttura a spirale.
La distanza di lettura e scrittura è in genere compresa tra 0 e 12 cm, a seconda delle dimensioni e della potenza. Questa frequenza è comunemente utilizzata per il tracciamento e l'identificazione degli animali. - Alta frequenza: Si riferisce a una frequenza di lavoro di 13,56 MHz, con una distanza di lettura di 0-1 m a seconda delle dimensioni della bobina RFID e della potenza del lettore.
Le bobine ad alta frequenza non si limitano alle strutture a spirale e possono anche utilizzare antenne incise. Questa frequenza è comunemente utilizzata per biglietti elettronici, applicazioni di pagamento contactless e altro ancora. - Frequenza ultra-alta: Si riferisce a un intervallo di frequenza di lavoro di 860-960 MHz, con una distanza di lettura da diversi metri a circa 10 metri, ottenuta principalmente tramite accoppiamento capacitivo.
Offre velocità di lettura e scrittura elevate e può leggere simultaneamente più tag. Questa frequenza è comunemente utilizzata per gestione delle risorse e tracciamento.
Divisi in base al metodo di modulazione:
- Attivo: Il tag è autoalimentato da una batteria e può trasmettere segnali ininterrottamente. La distanza di lettura può raggiungere i cento metri, con un'ampia capacità di memorizzazione ed elaborazione dei dati.
Questi tag sono in genere più grandi, con un involucro robusto e durevole, il che ne determina un prezzo relativamente più elevato. I tag attivi sono comunemente utilizzati nei sistemi ETC e per il tracciamento in tempo reale degli articoli. - Passivo: Questi tag non possono inviare segnali autonomamente e rispondono solo ai segnali emessi da un lettore. Hanno una capacità di memoria inferiore, dimensioni relativamente ridotte e sono più economici.
Applicazioni dei tag RFID
Elenco delle varie applicazioni dei tag RFID nel settore: a cosa servono i tag RFID?
1. Vendita al dettaglio: I tag RFID svolgono un ruolo cruciale nel settore della vendita al dettaglio, migliorando significativamente l'efficienza del lavoro, risparmiando tempo e riducendo i costi di manodopera in modo efficace tracciamento e gestione dei prodotti.
2. Assistenza sanitaria: I tag RFID sono comunemente utilizzati per la gestione di apparecchiature mediche, strumenti chirurgici, paziente e l'identificazione dei neonati, nonché il monitoraggio dei farmaci, contribuendo a semplificare le operazioni sanitarie.
3. Animali domestici: Per la gestione degli animali domestici, Tag RFID per animali domestici aiutano a registrare la cronologia delle vaccinazioni e le informazioni di contatto del proprietario, aumentando così le possibilità di riunire gli animali domestici smarriti ai loro proprietari.
4. Produzione: I tag RFID dimostrano un'elevata efficienza nella gestione delle linee di produzione, completando rapidamente la certificazione del prodotto, il controllo di qualità e il conteggio dell'inventario, riducendo così al minimo il lavoro manuale e gli errori di conteggio.
5. Logistica e trasporti: I tag RFID vengono utilizzati nella logistica e nei trasporti per migliorare significativamente la sicurezza e la privacy del carico, garantendo l'integrità delle merci durante il trasporto tramite il rilevamento di qualsiasi manipolazione o manipolazione non autorizzata.
6. Agricoltura: Nel settore agricolo, i tag RFID svolgono un ruolo fondamentale nella gestione della vegetazione, contribuendo a una migliore selezione delle colture e al raggiungimento di risultati agricoli superiori.
7. Sicurezza e Controllo degli accessi: I tag RFID sono una componente indispensabile nel settore della sicurezza, poiché facilitano la gestione efficiente degli accessi del personale e la registrazione, migliorando così la sicurezza sia negli ambienti personali che professionali.
8. Intrattenimento ed eventi: I tag RFID trovano ampia applicazione nel settore dell'intrattenimento e degli eventi: i tag RFID indossabili migliorano l'esperienza dell'evento e le opzioni di pagamento contactless evitano il fastidio di dimenticare il portafoglio.
Vantaggi e svantaggi dei tag RFID
Vantaggi:
- Alta efficienza: I tag RFID possono leggere rapidamente le informazioni, migliorando così l'efficienza operativa.
- Sicurezza: I sistemi RFID possono garantire un elevato livello di sicurezza, proteggendo efficacemente i dati da accessi non autorizzati.
- Miglioramento della precisione nella gestione dell'inventario: Grazie al monitoraggio e alla gestione automatizzati, la tecnologia RFID migliora la precisione della gestione dell'inventario, evitando errori umani.
- Esperienza del cliente migliorata: La tecnologia RFID può migliorare l'esperienza del cliente, ad esempio tramite pagamenti rapidi e raccomandazioni personalizzate.
- Tracciabilità: I tag RFID possono essere utilizzati per la tracciabilità dei prodotti, aiutando a seguirne la produzione e la distribuzione.
- Risparmio di costi e tempi: Grazie all'automazione, la tecnologia RFID consente di risparmiare sui costi di manodopera e di tempo, migliorando l'efficienza operativa.
Svantaggi:
- Sensibilità del materiale: I materiali liquidi o metallici possono interferire con la trasmissione del segnale dei tag RFID, riducendone l'affidabilità.
- Rischio di mancata lettura durante la lettura in blocco: Quando si leggono contemporaneamente un gran numero di tag, esiste la possibilità che alcune letture non vengano eseguite correttamente, con conseguente impatto sulla precisione dei dati.
- Costo elevato: Rispetto alle etichette con codice a barre, i tag RFID sono più costosi e richiedono un investimento più elevato.
- Complessità nelle apparecchiature e nel software: Le apparecchiature di lettura e scrittura RFID, così come il software associato, comportano costi elevati e richiedono una personalizzazione elevata. Anche l'installazione e la manutenzione sono complesse e richiedono competenze e supporto specialistici.
Come selezionare i tag RFID adatti al tuo progetto?
Per selezionare i tag RFID più adatti al tuo progetto, considera i seguenti fattori:
Requisiti funzionali: Innanzitutto, determina le funzionalità che desideri ottenere e seleziona il chip corrispondente. Il chip è associato al raggio di lettura e all'archiviazione dei dati.
Caratteristiche del tag: Considerare le dimensioni, la forma e il materiale dei tag RFID, nonché eventuali limitazioni dimensionali per il loro posizionamento.
Ambiente di lavoro: Considerare l'ambiente di lavoro e determinare se sono necessari tag che siano resistente al metallo, impermeabili o in grado di resistere ad alte temperature.
Test: Testare i tag selezionati è un passaggio fondamentale per garantirne le prestazioni ottimali nell'ambiente di lavoro designato.
Confronto delle tecnologie
RFID VS NFC VS Codice a barre
Definizioni:
– RFID: Identificazione a radiofrequenza
– NFC: Comunicazione in prossimità
– Codice a barre: serie di barre nere e spazi che codificano i dati
Usi:
– RFID: gestione e tracciamento delle risorse
– NFC: Controllo accessi, pagamento, scambio dati
– Codice a barre: codifica dei prodotti, biglietteria
Distanza di lettura:
– RFID: da diversi metri a centinaia di metri
– NFC: 0-10 cm
– Codice a barre: 0-5 cm
Prezzo:
– RFID: costoso
– NFC: moderatamente costoso
– Codice a barre: economico
Il futuro dei tag RFID
Il trend di sviluppo dei tag RFID è influenzato da diversi fattori. Con l'avanzare di Internet e la crescente domanda di soluzioni contactless, in particolare nell'era post-pandemica, si sta ponendo sempre più l'accento sulla sicurezza e la tracciabilità di alimenti e prodotti farmaceutici. Di conseguenza, si prevede un'impennata della domanda di tag RFID per soddisfare questi requisiti.
Inoltre, l'aumento dei costi del lavoro manuale sta spingendo i manager a prendere in considerazione l'utilizzo di tag RFID per automatizzare determinati processi, riducendo così i costi e aumentando l'efficienza.
Inoltre, si prevede che vari settori, come la logistica, la vendita al dettaglio, la produzione, l'assistenza sanitaria, la lotta alla contraffazione, la gestione patrimoniale e l'agricoltura e la silvicoltura, intensificheranno l'uso dei tag RFID, grazie ai loro comprovati vantaggi nel migliorare la visibilità operativa, la sicurezza e la tracciabilità.
Domande frequenti
Sì, i tag RFID possono essere tracciati tramite lettori abbinati.
Sì, i tag RFID possono essere considerati sicuri se utilizzati con protocolli di crittografia e sicurezza adeguati.
Sì. Se i tag RFID sono semplicemente crittografati o non crittografati, possono essere facilmente manomessi.
Sì, i tag RFID, in particolare quelli LF (bassa frequenza) e UHF (ultra alta frequenza), possono essere codificati con numeri. I tag NFC (Near Field Communication) possono essere codificati con vari tipi di dati, come URL, testo, numeri e persino immagini.
I tag RFID con chip di sola lettura non possono essere crittografati. Tuttavia, i chip con capacità di lettura e scrittura possono essere crittografati.
Sì, il numero UID (Unique Identifier) dei tag RFID può essere stampato utilizzando metodi quali la stampa DOD, la stampa a getto d'inchiostro o la stampa laser.
Sì, è possibile stampare i loghi sui tag RFID utilizzando metodi quali la serigrafia o la stampa laser.
La durata di vita dei tag RFID è in genere stimata in circa 10 anni per l'archiviazione dei dati, ma può variare in base allo specifico ambiente di lavoro in cui vengono utilizzati. Fattori come temperatura, umidità, esposizione a sostanze chimiche e usura fisica possono influenzare la longevità dei tag RFID.
EPC Global, IEC, ISO/IEC 14443, ISO 15693, ISO 18000-6C
– LF (bassa frequenza): T5577 ed EM4305 hanno in genere una dimensione di memoria di 363 bit o 512 bit.
– HF (alta frequenza): Ntag213, Ntag215 e Ntag216 hanno rispettivamente una dimensione di memoria di 144 byte, 504 byte e 888 byte. Il tag da 1K ha una dimensione di memoria di 1 kilobyte (1024 byte).
– UHF (Ultra High Frequency): i tag U8, U9 e M3 hanno solitamente dimensioni di memoria che vanno da 96 bit a 128 kilobyte.
I tag RFID passivi, a seconda del tipo e della quantità, hanno un prezzo che varia solitamente da 0,1 a 3 USD l'unità.
Il prezzo dei tag RFID attivi varia generalmente da 1 a 10 dollari l'unità. Questi prezzi possono variare in base a requisiti specifici, tecnologie e quantità.