[Infografica] RFID VS NFC: qual è la differenza?
Sommario

RFID e NFC sono entrambe tecnologie wireless a radiofrequenza. L'NFC è un tipo di RFID, ma presentano differenze significative. Ecco una panoramica delle loro differenze con un'infografica.
Definizione
RFID (Radio Frequency Identification) è un ampio concetto di radiofrequenza wireless, suddiviso in bassa frequenza, alta frequenza e ultra-alta frequenza basate su diverse frequenze. Viene utilizzato per tracciare e identificare oggetti tramite onde radio.
NFC (Near Field Communication) è una tecnologia di comunicazione a corto raggio con una frequenza di 13,56 MHz, che consente lo scambio di dati tra dispositivi a breve distanza, garantendone la sicurezza.

Protocolli
RFID I protocolli includono, ad esempio, EPC Gen2 per UHF RFID e ISO/IEC 14443 per HF RFID.
NFC I protocolli includono, tra gli altri, ISO/IEC 15693 e ISO/IEC 14443. Ogni protocollo è progettato per ottimizzare la comunicazione e lo scambio di dati entro intervalli di frequenza specifici e per applicazioni specifiche.
Frequenza
RFID opera a vari intervalli di frequenza: bassa frequenza, alta frequenza e ultra-alta
- Bassa frequenza (LF): Solitamente opera nell'intervallo 125-134 kHz, adatto per brevi distanze di lettura e buone prestazioni in prossimità di liquidi e metalli.
- Alta frequenza (HF): Opera nella gamma dei 13,56 MHz, offrendo velocità di trasferimento dati più elevate e un intervallo di lettura relativamente breve.
- Frequenza ultra-alta (UHF): Opera nell'intervallo 860-960 MHz, offrendo distanze di lettura maggiori e velocità di trasferimento dati più elevate rispetto ai sistemi RFID LF e HF. La tecnologia UHF è comunemente utilizzata in applicazioni come la gestione della supply chain, monitoraggio delle risorsee controllo degli inventari.
NFC funziona solo alla frequenza di 13,56 MHz.
Distanza di lettura
Per quanto riguarda la distanza di lettura:
RFID la distanza di lettura varia a seconda della frequenza utilizzata:
- I sistemi RFID LF (bassa frequenza) hanno in genere un raggio di lettura fino a 10 centimetri.
- I sistemi RFID HF (alta frequenza) offrono generalmente una distanza di lettura fino a 1 metro.
- I sistemi RFID UHF (Ultra High Frequency) possono raggiungere distanze di lettura di diversi metri.
Al contrario, NFC la distanza di lettura è generalmente limitata a pochi centimetri.

Comunicazione
RFID utilizza infatti principalmente la comunicazione simplex, il che significa che può solo leggere i dati.
D'altra parte, NFC Utilizza la comunicazione duplex, consentendo operazioni sia di lettura che di scrittura. Inoltre, i dispositivi NFC possono fungere sia da lettori che da tag, consentendo scenari di utilizzo versatili.
Archiviazione dei dati
RFID in genere ha semplici capacità di archiviazione dati, spesso limitate a un identificatore univoco.
NFC, d'altro canto, ha capacità di archiviazione dati più complesse, consentendogli di archiviare vari tipi di dati, come informazioni di pagamento contactless, credenziali di controllo degli accessi, URL, foto e altro ancora.
Come funziona
RFID comporta la trasmissione e la ricezione di segnali radio tra tag RFID e lettori per la trasmissione dei dati.
NFC funziona stabilendo una comunicazione peer-to-peer o di lettura/scrittura tra dispositivi abilitati NFC o tag NFC.
Applicazioni
RFID è ampiamente utilizzato in vari settori per gestione dell'inventario, monitoraggio delle risorse in settori quali vendita al dettaglio, produzione e assistenza sanitaria, controllo degli accessi in ambienti sicuri, nonché gestione della supply chain per migliorare visibilità ed efficienza.
NFC le applicazioni includono pagamenti contactless nel commercio al dettaglio e nei trasporti, controllo degli accessi per strutture sicure, condivisione di dati tra dispositivi compatibili per interazioni fluide e pubblicità intelligente per campagne di marketing interattive e personalizzate. La tecnologia NFC svolge anche un ruolo significativo nell'Internet delle cose (IoT) per la connessione di oggetti fisici al mondo digitale.
Caratteristiche uniche
RFID funziona senza richiedere l'intervento dell'utente per trasmettere i dati, migliorando l'efficienza in varie applicazioni quali la gestione dell'inventario e il controllo degli accessi.
NFC richiede all'utente di avvicinare il tag al lettore e di avviare lo scambio di dati con un clic, garantendo un livello di sicurezza e controllo in applicazioni come i pagamenti contactless e la condivisione dei dati.
RFID è in grado di leggere più tag simultaneamente, agevolando operazioni rapide ed efficienti in settori quali la gestione della supply chain.
NFC, al contrario, può leggere solo un tag alla volta, garantendo interazioni precise e scambio di dati in applicazioni quali il controllo degli accessi e le transazioni contactless.
RFID può ricevere notifiche in tempo reale, consentendo risposte immediate in scenari quali il monitoraggio delle risorse e i sistemi di sicurezza.
NFC, d'altro canto, non supporta le notifiche in tempo reale, il che è in linea con il suo utilizzo in interazioni più controllate e specifiche, come i pagamenti contactless e la condivisione dei dati.
I punti precedenti illustrano le differenze tra RFID e NFC. Se avete bisogno di assistenza nella scelta della tecnologia più adatta alle vostre esigenze specifiche, non esitate a contattarci. Il nostro team di esperti è a vostra disposizione per fornirvi le migliori soluzioni possibili.